Scegliere a quarant’anni quale nuovo percorso di lavoro intraprendere, dopo un paio di decenni di vita d’ufficio, non è stata cosa semplice. Ho deciso di fare la Fiorista non solo perché mi piace la Natura, i fiori, le piante, ma soprattutto perché ho avuto il dono di saper usare le mani con creatività e volevo lavorare con la bellezza. Far diventare un piacere anche l’impegno e la dedizione che questa attività richiede, ha voluto dire farlo dopo aver acquisito – con un buon metodo e da professionisti che operano nel settore con successo – le nozioni di tecnica che soprattutto nell’estro creativo non possono mancare.
I fiori e tutto il mondo che gira loro intorno sono considerati, in Italia, un bene di nicchia, un qualcosa di futile, non necessario al soddisfacimento di un bene primario… In conseguenza a ciò, una figura professionale di riferimento, fino a pochi anni fa, non esisteva… Eppure!
Il fioraio, colui che compra i fiori, li sistema e li rivende, è diventato in questo ultimo decennio il Fiorista, colui che, grazie alle conoscenze tecniche e alle abilità pratiche conseguite, è in grado di scegliere il fiore giusto per ogni richiesta e occasione. I fiori, come le persone, non sono tutti uguali e trattarli, curarli come essi richiedono e poi proporli alla clientela in diverse lavorazioni è tecnica del mestiere. Si impara osservando chi sa la tecnica, il metodo e il modo, e quindi serve qualcuno che ci insegni.
Scegliere dei percorsi di apprendimento completi ed efficaci è stato veramente difficile, soprattutto perché la Rete, risorsa ormai per tutti, non fornisce grandi chiarimenti.
Dopo avere consultato programmi specifici per il settore fioristico, alla fine la mia scelta è stata rivolgermi a chi da tempo catturava la mia attenzione per l’importante e valida proposta formativa. Mi sono quindi iscritta alla Scuola Agraria del Parco di Monza, Centro di Formazione Professionale di riferimento su scala regionale e nazionale e ho frequentato il corso di Fiorista Professionista, ottenendo la relativa certificazione. Ho poi proseguito la formazione con il master in Floral Design, per approfondire le tecniche di composizione floreale e di realizzazione delle strutture e la conoscenza dei materiali, utili alla realizzazione di vere e proprie scenografie floreali.
La Docente, Marianna Del Vecchio, è diventata la mia fata madrina! Dotata di estrema creatività e professionalità, pazienza infinita e una grande generosità umana e di pratica, è riuscita a trasmettermi l’amore per il suo lavoro e tutto il suo sapere. Mai scelta poteva essere migliore!
Chi sono?! Federica Cappelletti